Per i cittadini della olandese Franeker, sembrava di toccare il cielo quando la notte del 14 dicembre, le luci artificiali della città si sono spente per fare spazio alla performance delle stelle. Seeing Stars è il nuovo progetto del designer olandese Daan Roosegaarde, grazie al quale una delle undici città storiche della Frisia ha potuto prendere parte a un esperimento che ha permesso ai cittadini di riattivare la connessione con l’universo per una notte. Il noto designer olandese Daan Roosegaarde dello studio https://www.studioroosegaarde.net intende esortare le città di tutto il mondo a seguire questo esempio per puntare i riflettori sul ruolo della performance della luce delle stelle per restare connessi gli uni agli altri attraverso un gesto ordinario eppure non più scontato.
L’idea di Seeing Stars è nata durante i vari lockdown: “eravamo molto disconnessi, ognuno nella propria piccola bolla” racconta l’artista Daan Roosegaarde “ Così mi è venuto in mente l’incredibile spettacolo di stelle che, ogni notte, si svolge sopra le nostre teste e ho pensato: se spegniamo tutte le luci in una città, possiamo goderci le stelle tutti insieme. Rimuovendo l’inquinamento luminoso su scala urbana, Seeing Stars consente a tutti di riconnettersi con l’universo e rivivere la magia che si prova guardando un cielo stellato di notte. Il progetto ha preso vita nella città olandese di Franeker ma punta a essere replicato in città come Leiden, Sydney, Venezia, Stoccolma e Reykjavik.
Il rapporto tra l’acqua e la luce nei contesti urbani è un tema che ha sempre affascinato molti designer olandesi, per questo anche le città di Venezia e Stoccolma sono state scelte come nuovi possibili scenari. Secondo Daan Roosengaarde, progettare non significa soltanto “aggiungere”, ma anche “togliere”, per riportare alla luce qualcosa che è stato perso. La scelta di questa cittadina, non è casuale, qui hanno vissuto astronomi e scienziati del cosmo, a cominciare da Eise Eisinga, astronomo vissuto tra il 700 e 800, noto per avere costruito il più antico planetario meccanico ancora funzionante al mondo. L’obiettivo di Unesco Olanda è di riconoscere alle stelle il ruolo di Patrimonio Mondiale, incoraggiando le città di tutto il mondo a dare importanza alla dimensione individuale e corale dell’individuo, al desiderio che abbiamo di sentirci parte di un universo condiviso. Il suggestivo film di Seeing Stars può essere visto su https://studioroosegaarde.net/project/seeing-stars
Seeing Stars è il terzo progetto della serie DreamScapes di Studio Roosegaarde e partners Unesco Olanda, Media.Monks, Visit Friesland, Visit Wadden e la città di Franeker. Per ulteriori informazioni consultare https://www.studioroosegaarde.net
Grazie a Anna Malagoli di press@viaggiareinolanda.it