Se progettare un giardino diventa facile è anche merito di una buona strategia iniziale. Per mettere in panchina fretta, approssimazione e soldi spesi male vale la pena investire in una consulenza online perché ci consente di capire come possiamo armonizzare lo spazio partendo da quello che abbiamo. Ecco quali sono gli elementi del progetto sui quali å possibile fare chiarezza durante la consulenza.
1 Individuare le linee portanti dello spazio
Un giardino è fatto di linee orizzontali (il suolo) e di linee verticali (gli alberi). Proprio come accade in architettura, un buon dialogo tra questi elementi contribuisce a creare armonia e sintesi. Molte volte å utile capire quali sono gli elementi che si possono valorizzare per dare carattere allo spazio senza doverlo stravolgere. Ad esempio per dare enfasi a una bella chioma di un albero che non si nota perché circondata da una vegetazione mal distribuita basta intervenire con delle potature o rimuovere le piante. Aggiungere in modo sconsiderato potrebbe aumentare la percezione di spazio poco armonico.

2 Definire lo stile attraverso i materiali
I materiali che scegliamo di utilizzare servono anche a definire uno stile, a creare l’atmosfera desiderata, e per questo non dovrebbero essere scelti a caso. Se ci piace il look nordico ad esempio, sceglieremo vasi materici, arredi in Corten, un romantico braciere, ghiaia bianca. Infine le classiche aiuole con cordoli di legno ingrigito faranno il resto.

3 Scegliere un tema cromatico
Se la vegetazione preesistente vira verso dei colori decisi, ad esempio per la presenza di un glicine gigantesco, spesso è una buona strategia non scostarsi da un tema già predominante. Cambiare del tutto rotta può creare confusione e ci allontana da quella semplicità che è insita nella natura. In questa immagine la scelta di inserire il tavolo da giardinaggio dipinto con un verde inglese è servito a accentuare le atmosfere dei vasi invecchiati che ricordano quelli di un cottage garden.

4 I rampicanti non sono l’unico modo per schermare
Un rampicante sbagliato può rovinare un giardino, o un terrazzo. Cominciare un progetto di relooking solo e unicamente per schermarsi dai vicini potrebbe portarci sulla strada sbagliata. Esistono molti modi per difendere la privacy. Un piccolo albero con la chioma rotonda funge da siepe, inoltre la sua forma ha la capacità di diffondere armonia e eleganza. Delle volte i rampicanti possono creare un perimetro troppo rigido che è monotono da vedere e svilisce lo spazio. Dal materiale fotografico che riceverò sarà possibile individuare come procedere.

5 Non dimentichiamo di mettere le luci
Oltre allo schema della vegetazione, la consulenza online può servire a individuare i punti del giardino che andrebbero illuminati, ad esempio il tavolo dove si mangia, oppure una bordura particolarmente suggestiva, uno scorcio, un sentiero. È importante anche scegliere il tipo di corpo illuminante, ad esempio alcuni fari a picchetto servono a dare consistenza alle texture del verde, rendendo l’atmosfera particolarmente romantica. Sul terrazzo il principio è lo stesso.

6 Esposizione
Definire il tipo di piante adatto alla vostra esposizione, soleggiata oppure ombreggiata, ci consente di recarci in vivaio e di avere le idee chiare. L’analisi si occuperà principalmente di arbusti, piante che solitamente i non ‘addetti ai lavori’ conoscono di meno, eppure sono indispensabili per arredare uno spazio verde. Perché gli arbusti? Perché grazie alla loro struttura legnosa il disegno del verde rimarrà visibile anche in inverno, quando le fioriture tendono a diminuire. La consulenza online prevede una analisi di questo tipo al termine della quale si riceve una lista di specie arbusti adatti alla esposizione del vostro angolo outdoor.
Questa sono io sulla terrazza della mia casetta di villeggiatura. Come vedete ci sono pochissime piante, in quanto non ci vivo e non ho un impianto di irrigazione. Non importa, basta un tocco di verde per dare l’idea del giardino, se lo spazio è arredato con la giusta emotività. Secondo la filosofia orientale, bisogna prima sottrarre per poter aggiungere. Bene! Se avete altre domande contattatemi su Greenandgrey oppure lasciate un vostro commento. Su Instagram sono @matter_of_green