Per saperne di più sui vasi da esterno dovresti leggere questo articolo. Che si tratti di un giardino o di un terrazzo, la dimensione dei vasi è importante. Perché a molti di noi sarà capitato, almeno una volta, di mettere a dimora un rosmarino in una piccola fioriera da davanzale e di vederlo seccare dopo poco tempo, soprattutto durante la stagione calda. Inoltre, ogni vaso ha il suo stile e si abbina a una tipologia di verde. Scopriamo come.

Loberon – coppia di portavasi Sconne

Se desideriamo coltivare delle piante che hanno una struttura legnosa, come rosmarino, alloro o viburno, oppure piccoli alberelli di olivo, avremo bisogno di un contenitore ampio e profondo almeno 40 cm. Le radici dei piccoli arbusti occupano spazio nel vaso, quindi se il substrato è poco l’apparato radicale si disidrata velocemente con conseguenze dannose per la pianta. In questi casi bisognerebbe utilizzare vasi che abbiano un diametro di almeno 30 cm e una profondità di 30-35 cm.

Vasi da esterno
Loberon – portavasi Cotignac

Abbiamo parlato del diametro del vaso e della profondità, ma anche la forma è importante. Alcune piante da siepe alte, come l’alloro ad esempio, possono essere coltivate come esemplari singoli in un vaso rotondo. Questo genere di soluzione è molto decorativa e porta armonia negli spazi. Questo portavasi del brand Cotignac, con diametro di 42 cm e un’altezza di 32 cm,  ha una struttura scanalata che crea una bella texture che cattura la luce.

Nicoli – Modus cassetta

Le fioriere rettangolari in resina, di dimensioni 80 x 40 cm e di altezza 40 cm, si addicono generalmente alle piante da siepe oppure alle erbacee che producono un fogliame compatto, ad esempio l’agapanto e le graminacee. Le fioriere rettangolari sono perfette quando si vuole arredare con vasi da esterno lungo il perimetro dello spazio. In questo caso suggerisco il bambù come pianta più indicata per creare quinte e schermare dai vicini.

Yana Tes – Unsplash

Per aggiungere carattere alle vostre facciate o al vostro terrazzo di sicuro la scelta migliore è l’uso di vasi da esterno smaltati con colori vivaci. Ciò è reso evidente dalla foto, dove la vegetazione mediterranea fatta di dracene e palme si sposa bene con il carattere country e shabby della casa; il contrasto tra ceramiche smaltate e vasi di terracotta vissuti creano un’atmosfera wild in perfetta armonia con il contesto.

Serax – planter L black construct

Se siete amanti dell’architettura, la forma geometrica del vaso Serax si presta all’arredo di spazi fortemente connotati da una ampia vetrata o da un rivestimento materico. In questo modello, di dimensioni che variano tra i 50 e i 60 cm in larghezza ed altezza, cresce un grande Ficus lyrata, adatto all’uso esterno e interno. Le foglie definite della pianta si addicono allo stile del vaso,  in cui troviamo un’armonia perfetta tra funzionalità e design moderno.

Lindsey Lamont – Unsplash

I vasi a forma di giara si abbinano agli spazi arredati in stile etnico, cioè con pavimenti di maiolica policromi, tessuti pesanti e colorati e arredi in ferro battuto. Bisogna anche in questo caso prestare attenzione alla circonferenza del contenitore. Se l’apertura del vaso è troppo piccola, questo può rendere difficile la manutenzione.

House Doctor – planter, Pharao, antique brown

Questo set di vasi da esterno di House Doctor, di dimensioni che variano tra i 40 e i 50 cm in larghezza ed altezza, dona allo spazio un update immediato. Il modello si combina bene con specie botaniche che hanno un fogliame filiforme come le graminacee, oppure il Phormium, una pianta molto rustica che cresce bene sia in terra che in vaso.  Le scanalature rendono la superficie materica e caratterizzata da un gioco di luce.

Domani – Axel

Puntare su colori forti ed eccentrici serve a creare punti focali, come in questo caso. Il fusto contorto e nodoso dell’olivo accentua la scelta stilistica. Collocare sul terrazzo pochi esemplari serve a rendere l’atmosfera scenografica, come in questo caso. L’olivo dal fusto contorto e nodoso coincide con la scelta di esaltare un tipo di abbinamento che cattura lo sguardo, anche grazie alla parete che fa da sfondo. Il modello Axel del brand Domani, con diametro che varia tra i 50 e 120 cm, unisce tradizione e modernità.

Domani – Half bowl

Per poter coltivare un acero sul terrazzo sarebbe opportuno usare un contenitore molto profondo. Anche i colori che fanno da sfondo alla composizione sono importanti, come il grigio della pietra che viene ricordato da questo vaso dallo stile orientale. Questa linea di vasi da esterno in zinco ‘Half Bowl’ del brand di design Domani sembra perfetta per essere abbinata a un acero. Hanno un diametro che parte da 60 cm quindi sono ampi e profondi, perfetti per questa pianta che predilige una esposizione ombreggiata.

Robin Glauser – Unsplash

Se abbiamo deciso di limitare il budget dedicato all’acquisto dei vasi da esterno, suggerisco di optare per dei semplici vasi di terracotta. In vivaio si trovano a prezzi molto accessibili.  Se il giardino è molto soleggiato, la plastica sarebbe da evitare, perché surriscalda molto danneggiando le radici delle piante. La terracotta si abbina molto bene alle piante da giardino mediterraneo, sia arbusti che erbacee. Per la soluzione mostrata nella immagine, dove una lavanda cresce in vaso,  il diametro suggerito è di almeno 35 cm.

Paolelli – Baloon grande

Gli arbusti di bosso potati in forma rotonda arredano con molto stile se collocati in vasi da esterno dalla forma arrotondata. Questo vaso si chiama ‘baloon’ del brand Paolelli, misura 50 x 50 cm, ed è perfetto per esaltare la morbidezza del volume. Il bosso è una pianta da sole che teme soprattutto l’umidità, da evitare quindi ristagni d’acqua che possono comportare marciume alle radici. Consiglio di mettere a dimora in un terriccio leggero e drenante. Da non dimenticare i trattamenti per parassiti e funghi che sono mortali per la pianta.

Maisons du monde – Kampala

I Kampala di Maisons du monde, di dimensioni  46 x 46 oppure 46 x 64 cm, sono perfetti per arredare dei cortili o dei terrazzi e creare una interazione con l’interno della casa. Nei vasi dalla forma allungata è generalmente consigliabile inserire piante che crescono in altezza per creare un abbinamento proporzionato. La pianta dalle foglie palmate collocata nel vaso più piccolo è una Schefflera arboricola, di origine asiatica, adatta sia all’interno che all’esterno.

Villa Dorica – Le Terre Nobili

Il vaso di terracotta decorato con festoni generalmente evoca le atmosfere classiche del giardino all’italiana. Se avete la fortuna di possedere un casale antico nelle campagne della Toscana o altrove, la scelta di inserire un vaso simile può servire a richiamare la vocazione storica del luogo. L’abbinamento perfetto è con degli alberelli di agrumi dalla chioma armonica. L’azienda Villa Dorica realizza questi vasi chiamati ‘Le Terre Nobili’, di diametro che varia tra i 40 e gli 80 cm, artigianalmente e in terracotta toscana

Ikea Svizzera – vasi di terracotta

Cosa fare sui piccoli terrazzi o balconi? Se avete poco spazio ma non volete rinunciare alla bellezza di un angolo dedicato al verde e di piante folte, la scelta migliore sono dei vasi di terracotta di piccole dimensioni  (18-25 cm di diametro), adatti a ospitare piante piccole e con un apparato radicale ridotto, come gerani, fioriture stagionali, prezzemolo, timo, basilico, cerfoglio. Si possono collocare su un davanzale, su uno sgabello per ottenere verticalità, oppure in gruppo per dare risalto alla composizione. Scrivete a info@greenandgrey.it se l’articolo vi è piaciuto, oppure se avete domande su come arredare il vostro spazio all’aperto. Buon gardening!

Posted by:Sonia Santella

Rispondi